top of page

ABBADIA DI FIASTRA

La riserva naturalistica dell'Abbadia di Fiastra è stata istituita nel 1984 e comprende 1825 ettari di terreni che circondano l'Abbazia e che ancora mostrano tracce evidenti della lunga presenza e del lavoro dei monaci.

"Ora et Labora", “Cruce et aratro", queste sono le regole fondamentali di vita che hanno, da sempre, ispirato e guidato il lavoro dei Cistercensi, un lavoro che, in centinaia di anni, ha realizzato un patrimonio inestimabile che ha impreziosito il valore di questo territorio.

La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra nasce per proteggere le terre appartenute ai monaci cistercensi e da loro plasmate nel corso dei secoli e dove è ancora possibile godere di un ambiente accogliente ed armonioso, espressione di un rapporto equilibrato tra uomo e natura.

Rappresenta quindi un bene che va vissuto nella sua interezza, ma anche salvaguardato e custodito, per fare in modo che anche le future generazioni possano vivere la bellezza di questo luogo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ll cuore della Riserva Naturale è costituito dalla "Selva" che è un bosco giunto quasi miracolosamente intatto fino ai giorni nostri, inizialmente grazie ai monaci, che avevano bisogno di un luogo solitario e boscoso dove ritirarsi a pregare per lunghi periodi.

L'ambiente naturale è caratterizzato da tre zone aventi importanza naturalistica grandissima.

-La Selva, un terreno di 100 ettari che è il cuore dell'area ed è costituita da un'ampia distesa boscosa, ideale per chi vuole immergersi nella natura e fare lunghe passeggiate. Si tratta di un bosco a prevalenza di cerri, dove vivono numerosi animali selvatici

tra cui il capriolo.

-I corsi d'acqua, con la loro caratteristica fauna e vegetazione, nonchè il lago "le Vene",( piccolo bacino di origine artificiale) sono importanti e suggestive zone umide ricche di vegetazione e fauna.

-Per ultima ma non di importanza troviamo una distesa di campi coltivati, con case coloniche che sono il risultato di un'attività agricola secolare.

bottom of page