top of page

BIUMOR, FESTIVAL DEL CONTEMPORANEO

Biumor è un acronimo che racchiude la Biennale e il tema dell'Umorismo.

E' un progetto annuale e culturale che si svolge al Castello della Rancia e  che attira turisti a scoprire questo evento, anche fuori dalla provincia di Macerata.

Si tratta di un dibattito culturale sulla capacità del riso attraverso l’analisi dei prodotti  di massa dalla sit-com ai film, dai social network alle canzonette.

Il Castello diventa un laboratorio creativo con mostre, spettacoli, dibattiti e concerti dal vivo ed è una splendida opportunità per riflettere sull'umorismo nell'età contemporanea.

Il tema del concorso del 2015 è "Morire dal ridere" e con questo tema, spiega il programma stesso, la libertà di satira diventa momento irrinunciabile della libertà di espressione.

Nel Castello sono presenti mostre come quella della Caricatura in cui gli artisti si cimentano con caricature umoristiche di personaggi famosi e non, come Mark Zuckerberg.

Un'altra mostra molto interessante del programma di quest anno è stata quella intitolata "Cogli l'attimo", dove attraverso una polaroid vengono immortalate le emozioni dell’incontro tra il fotografo Maurizio Galimberti e la scrittrice Lalla Romano.

Molti dei lavori racchiusi nella biennale li ritroviamo nel Museo Internazionale dell'Umorismo nell'Arte che custodisce disegni, illustrazioni, caricature, sculture e dipinti di artisti di calibro nazionale e internazionale.

Il Miumor è un libro che racconta tutti gli eventi salienti della storia di Tolentino, attraverso un'arte che si può considerare minore ma che è capace, di parlare direttamente e chiaramente a tutti.

Molti i progetti in corso per il prossimo Biumor, specialmente con il "Bonapartour", che narrerà le imprese di Napoleone Bonaparte (figura molto importante per la storia di Tolentino) in chiave pop.

 

La filosofia si sente piccola e sola davanti a così grandi potenze, ma, se proprio deve morire, che almeno muoia dal ridere.

 

G. Deleuze

bottom of page