top of page

LA VOCE DI TOLENTINO

Finora vi ho mostrato la città soffermandomi sui luoghi da visitare che secondo me sono quelli più interessanti e caratteristici, immersi tra storia, leggende e tradizioni e sugli eventi che ogni anno animano la città.

Non tutti conoscono Tolentino e il modo migliore per scoprire la città è attraverso gli occhi dei cittadini che l'hanno vissuta come era in passato, ricordando episodi particolari, senza dimenticare gli spettacoli e le manifestazioni dedicate ai giovani, che sono rimasti impressi nella mente di tutti.

Proprio per questo motivo ho dedicato quest'ultima pagina a piccole interviste che vi racconteranno la città in modo diverso da come è stato fatto finora.

 

Il primo video che vi sto per mostrare parla del famoso Teatro Vaccaj, attraverso le parole di un attore che vi ha recitato sin da bambino e che ha vissuto con grande emozione fino al suo tragico incendio del 2008, che racconta di aver vissuto con le lacrime agli occhi.

Per leggere la pagina dedicata al Teatro Vaccaj potete cliccare qui 

La città di Tolentino anni fa era molto diversa da quella che oggi vediamo.

In particolare la via di san nicola era piena di botteghe artigiane e commerciali e i loro titolari erano spesso dei personaggi caratteristici, che tutti nella città conoscevano soprattutto per i loro soprannomi.

Per leggere la pagina dedicata alla Basilica di San Nicola (e gli altri luoghi di fede)

potete cliccare qui

Sono molti gli eventi che la città ospita ogni anno e che cercano di portare una ventata di novità anche per attirare i giovani della città, come il concerto di Mannarino nella piazza principale della città, o il concerto per consegnare il premio Ravera con ospiti come Carlo Conti, Pippo Baudo, Fausto Leali e Iva Zanicchi. 

Il modo migliore per raccontare la città e i suoi eventi più particolari è quello di raccontarlo con gli occhi di un giovane.

Per conoscere gli altri eventi della città e le tradizionali rievocazioni vai alla pagina cliccando qui

 

Molti sono stati anche i personaggi famosi che hanno visitato la città.

Come raccontano, un episodio particolare è stato quando i Pooh si sono esibiti al teatro Vaccaj e in macchina c'era Patty Pravo con la quale il cantante aveva una relazione.

L'episodio fu così eclatante che andò a finire sui giornali nazionali.

Da ricordare anche De Gregori in concerto al Lago delle Grazie che fu contestato perchè aveva cantato canzoni d'amore quando lui era solito fare canzoni impegnate.

La città è stata visitata, a seguito di eventi e manifestazioni anche -per citarne alcuni- da Sebastiano Somma, Ettore Bassi a Cesare Bocci.

bottom of page