TEATRO NICOLA VACCAJ
Il teatro Niccola Vaccaj è il simbolo culturale della città di Tolentino.
L'edificio in stile neoclassico con decorazioni barocche è stato progettato da Giuseppe Lucatelli, che ne ha realizzato anche l'armonica facciata.
All'interno progettò 33 tele a soggetti mitologici, e uno straordinario lampadario in legno con ai bracci lumi di terra cotta.
Cento anni dopo, nel 1881, a causa dei fumi del lampadario il teatro fu restaurato dal pittore Luigi Fontana che realizzò lo sfarzoso e bellissimo interno pieno di affreschi, il disegno per le pareti e il sipario, dove sono rappresentati l’umanista Francesco Filelfo e il condottiero di ventura Nicolò Maurizi, tutti e due di Tolentino.
La sobrietà della parte esterna si unisce con la bellezza dell'interno di questo meraviglioso teatro, che non tutti hanno avuto modo di vedere ed ammirare in quanto, durante una ristrutturazione nel 2008, ha preso fuoco ed ancora oggi si stanno continuando i lavori per far tornare il teatro al suo antico splendore.
Attualmente rimangono solo i dipinti a soggetto mitologico dell’atrio ed il sipario.
Il teatro dalla sua apertura è stato molto importante per la sua attività teatrale che ogni anno ha regalato grandissime emozioni, come l'atto terzo di Giulietta e Romeo o la presenza dei numerosi artisti che hanno solcato il suo palco; da Eleonora Duse a Pietro Mascagni.
Oggi come allora non smette mai di presentarci opere, artisti e compagnie illustri come la Compagnia della Rancia, società di musical italiana, fondata da Saverio Marconi, che ha avuto il cuore dell'esperienza proprio grazie al teatro ed è sempre rimasto il punto di riferimento per gli allestimenti, i debutti e la dimensione organizzativa, e questo contesto ha permesso di sviluppare competenze specifiche su scala nazionale in ogni fase del processo produttivo dello spettacolo, dalla gestione di spazi teatrali allo sviluppo di nuove professionalità (e di passione) in campo artistico. Molti sono gli spettacoli che la Compagnia ha messo in scena e la sua attività continua ad essere in fermento anche calcando altri palchi italiani con musical come "Greese", "Frankestain Junior" "Rain Man" e "Variazioni Enigmatiche" che stanno avendo molto successo, anche se vengono presentati (oltre che in tutta Italia) in un altro teatro di Tolentino, il Teatro Don Bosco, da quando è avvenuto l'incendio.
Il teatro rimane comunque un'istituzione per la città e i suoi duecento anni di attività, non lasceranno che venga dimenticato e anzi nei prossimi anni, la città spera che ritornerà funzionante ed emozionante, come prima.
