top of page

Basilica di San Nicola

  • giu9411
  • 9 nov 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

La Basilica di San Nicola è il più importante luogo di culto di Tolentino, oggetto di visite turistiche da ogni parte d'Italia.

La sua bellezza architettonica si evince sia nella sua facciata che, soprattutto al suo interno.

La facciata è articolata e incastonati nei pilastri del portale sono siti tre bassorilievi per lato che raffigurano dei Santi. Nella lunetta invece sono tre sculture raffiguranti, da sinistra, Sant'Agostino, la Madonna col Bambino e San Nicola da Tolentino; al di sopra, sormonta la lunetta, il gruppo di San Giorgio e il Drago, che riporta all'antica denominazione della Basilica.

L'interno è sorprendente, partendo dal soffitto a cassettoni lignei dorati,alle quattro cappelle da entrambi i lati dedicate ai santi e alla Madonna all'organo, la Cappella Maggiore in cui si svolge la celebrazione della messa, decorata con affreschi di enorme valore e bellezza, la Cappella delle Sante Braccia, edificata per la venerazione delle braccia del Santo e la Cripta sotterranea del santo Nicola, edificata esattamente sotto al pavimento del Cappellone.

Il luogo di maggior interesse del complesso è costituito dalla grande aula che si apre sul lato nord-est del chiostro e che, per la sua vasta dimensione, è comunemente noto fin come "Cappellone di San Nicola".

Qui hanno trovato sede i resti mortali del Santo.

La sala è rinomata soprattutto per la sua decorazione pittorica, una delle più vaste e meglio conservate tra quelle pervenuteci dei primi anni del Trecento.

La decorazione della volta, occupa tutta la stanza estendendosi dal culmine della volta a crociera alle pareti.

Nei quattro spicchi della volta trovano posto gli Evangelisti, colti nell'atto di scrivere sotto loro dettatura: l'intenzione è quella di rimarcare la funzione dei Vangeli come fonte di ispirazione di tutta la Chiesa.

Le pareti sono suddivise in tre ordini che contengono, i primi due, episodi della vita della Vergine - dall'Annunciazione alla Morte e al suo ricongiungimento con il Figlio e storie della vita di San Nicola.

Al centro del Cappellone, inoltre, è collocata l'arca lapidea sormontata dalla statua policroma di S. Nicola.

Molto interessante è anche il chiostro della chiesa, che si apre sul lato sud della Chiesa, di origini trecentesche e molto alterato nei secoli in base alla crescita del monastero.

La sua bellezza è determinata da molti affreschi parietali che descrivono la vita del Santo Nicola.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page