top of page

Luoghi di fede

  • giu9411
  • 9 nov 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Chiesa di San Francesco

Questa chiesa è una delle più importanti della città, interessante soprattutto per i suoi affascinanti affreschi che la circondano ed edificata nella seconda metà del ’200 e modificata più volte nei secoli successivi.

Della struttura originaria rimangono l’abside decorata con archetti pensili in pietra e bacini maiolicati, e la cappella di destra, interamente dipinta.

Moltissimi sono i dipinti che abbelliscono l'interno della chiesa.

Di grande importanza nella retro sacrestia, all’origine abside della navata destra, una “Crocifissione” del sec. XIV di scuola giottesco-riminese e numerosi altri affreschi, infatti nella chiesa si conserva anche la “Madonna della Colonna”. L’opera viene attribuita al Maestro della “Dormitio” di Terni. Di notevole importanza è anche la statua lignea detta “Madonna della Tempesta”, uno dei più begli esempi della scultura marchigiana del XIV secolo, proveniente dalla chiesa di S. Maria.

Cattedrale di San Catervo

La cattedrale di San Catervo è il duomo di Tolentino.

L'interno della cattedrale si presenta a pianta a croce latina, con tre navate che sono la testimonianza dell'impianto della precedente grandiosa chiesa benedettina, e due cappelle ai lati opposti del transetto.

Nella Cappella si conserva il sarcofago del santo, di epoca romana, tra i migliori d'Italia.

Dalla iscrizione inclusa nella tabula del sarcofago si viene a conoscenza che Flavio Giulio Catervio era di nobile famiglia senatoria, che era stato prefetto del pretorio, che morì all’età di 56 anni e che tale monumento fu fatto costruire dalla moglie per ambedue.La tradizione vuole che Catervio portò per primo in Tolentino i principi della fede in Cristo e che per questo subì il martirio. Il sarcofago fu aperto nel 1455 e ne fu estratto il capo di San Catervo che fu posto in un reliquiario per la venerazione dei fedeli. Le pareti e la volta a crociera ogivale della cappella sono affrescati con dipinti di Marchisiano di Giorgio: l'Adorazione dei Magi, la Crocifissione, una Madonna in trono con Bambino e Santi e, nella volta, Evangelisti e sibille.

Chiesa del Santissimo Crocifisso

Si presenta come una tipica Chiesa Cappuccina e se ne sottolinea la sobrietà sia all'esterno che all'interno.

Infatti è costituita da un’unica navata con tre cappelle ed altari da un lato.

L’elemento più interessante è costituito dall’altare maggiore in legno intagliato che unitamente al Tabernacolo,è stato ideato da due Cappuccini.

Santuario della Madonna della Tempesta

Questo santuario è conosciuto anche come chiesa di Santa Maria Nova.

Il Santuario comprende al suo interno interessanti opere d'arte, come gli affreschi raffiguranti la "Madonna col Bambino e Santi", opera del Maestro della Dormitio di Terni e la "Madonna delle Grazie" , i quadri dell'Immacolata e delle Anime Purganti, e la massiccia statua in legno policromo del "Cristo morto" Tuttavia, la reliquia più importante e venerata è la statua lignea della Madonna della Tempesta, alla quale la chiesa è ovviamente dedicata, così denominata perché veniva invocata durante le tempeste e, in senso lato, in tutte le situazioni più difficili della città, allo scopo di ottenere protezione e conforto.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page